Con questa guida cercheremo di darti alcuni consigli su come scegliere la migliore maschera subacquea professionale adatta al tuo viso e alla tipologia di uso.
Sono molti i produttori di maschere da sub per immersioni, apnea o per il semplice snorkeling di ottima qualità presenti sul mercato tra cui gli storici marchi Cressi, Scubapro, Mares ma anche la stessa Decathlon che da poco sta cominciando a produrre materiale subacqueo di discreta qualità.
La maschera è forse uno dei componenti dell'attrezzatura più importante visto che se non è idonea non potrai goderti l'immersione perchè sarai sempre costretto a svuotarla a causa dell'acqua che penetra all'interno. Nella scelta lascia quindi da una parte eventuali preferenze estetiche ma focalizzati di più sulla perfetta aderenza al tuo viso.
Tutte le principali maschere da sub sono formate da un bordo rigido che funge da telaio (esistono anche maschere senza telaio rigido) sul quale è montata la lente in vetro temperato per permettere un´ottimale vista sott´acqua. Esistono modelli ad un solo vetro come la famosissima Scubapro Frameless, a due vetri tra cui consigliamo la Cressi Big Eyes e la Mares X-Vision ma ci sono anche maschere a 4 o sei vetri che garantiscono con grande visione periferica.
Una guarnizione in gomma o meglio in silicone fissata sul telaio rigido permette di non far entrare l´acqua all´interno mentre un cinghiolo sempre in silicone fissato sul telaio o direttamente sulla guarnizione con delle fibbie per un veloce regolaggio consente di tenere ferma la maschera sulla testa.
Importante è che il naso si trovi all´interno della guarnizione in un particolare alloggiamento per permettere al subacqueo in immersione di compensare la maschera stessa durante la discesa all´aumentare della pressione esterna.
Come misurare la maschera
Come si prova la maschera subacquea per vedere se è idonea per il tuo viso? Segui questi semplici passaggi per verificare che sia adatta a te.
Appoggia delicatamente la maschera sul tuo viso facendo attenzione che non ci siano capelli incastrati;
Insprira delicatamente con il naso e lascia libera la maschera dalle mani;
Se la maschera rimane perfettamente aderente al viso e non senti spifferi di aria allora il modello è adatto a te;
Verifica che sia confortevole sulle labbra, sul naso e sulla fronte;
Con due dita premi il bordo superiore rigido della maschera sopra il naso e verifica che spingendo non tocchi sulla fronte o comunque tu debba fare un certo sforzo per farla toccare;
Prima di toglierla, per evitare il fastidioso effetto ventosa agli occhi, soffia delicatamente col naso all´interno.
Maschere sub graduate
Nel caso di problemi visivi esistono in commercio maschere sub graduate di ogni tipo.
Diverse aziende specializzate in Italia tra cui Ottica Berti a Roma forniscono anche il servizio di sostituzione dei vetri originali della tua maschera con lenti graduate dopo aver verificato la compatibilità. In alternativa l'Azienda fornisce direttamente maschere complete graduate in vendita e con consegna in tutta Italia.
Se hai solo problemi di miopia da vicino è possibile applicare delle lentine sui vetri originali in modo da trasformarle in occhiali bifocali ovviament econ costi nettamente inferiori.
Migliori maschere da acquistare
Se è vero che non esistono le taglie delle maschere, anche se per esempio la Scubapro ha creato anche la Frameless Gorilla per i visi un pò più grandi, comincia ad esserci una ampia scelta per quanto riguarda i colori.
Generalmente gli apneisti o i subacquei preferiscono le maschere nere in quanto, vista la poca luminosità, obbligano le pupille a rimanere dilatate e quindi a vedere bene nelle tane o negli anfratti. Nei mari tropicali dove il pesce di solito si trova nel blu e siamo in presenza di grande visibilità e luminosità sono consigliate maschere con silicone trasparente, che ha lo svantaggio di ingiallirsi col passare del tempo.
Per le persone che tengono molto anche all'estetica e non vogliono un prezzo economico esistono anche diversi modelli di maschere molticolor tra cui il modello Cressi F1 (anche in taglia Small) che con la sua ampia gamma di colori (dal giallo al rosa fino ad arrivare al celeste e al bianco) facilmente riesce ad abbinarsi agli altri componenti dell'attrezzatura.